Come valutiamo gli esami
La valutazione dei nostri esami a livelli progressivi per strumento e canto si basa sui nostri criteri di valutazione
I criteri di valutazione mostrano che cosa ci aspettiamo dai tre livelli di riuscita – Sufficiente, Buono e Ottimo – in ogni parte dell’esame. Essi sono studiati per massimizzare la coerenza della nostra valutazione e per rendere chiaro a tutti il nostro approccio alla valutazione.
Comprendere il modo in cui i nostri esaminatori danno le valutazioni è utile non solo per prepararsi all’esame, ma anche per l’apprendimento e l’avanzamento generali.
Quando si conoscono gli elementi che costituiscono una buona esecuzione, si sa anche come metterli insieme per raggiungere il proprio obiettivo.
Brani e canzoni
I criteri di valutazione coprono diversi aspetti del suonare o del cantare, suddivisi in cinque aree: intonazione, tempo, tonalità, forma ed esibizione. Queste aree riguardano tutti gli strumenti, compresa la voce e tutti i tipi di brani o canzoni.
I criteri di valutazione mostrano a cosa prestano attenzione gli esaminatori nelle seguenti sezioni:
- Note/Intonazione – accuratezza, chiarezza, esattezza delle note e/o dell’intonazione.
- Tempo/ritmo – uso del tempo appropriato, stabilità del ritmo, senso del ritmo.
- Controllo timbrico – controllo e proiezione del suono, sensibilità e consapevolezza nell’uso delle qualità timbriche.
- Linea musicale – efficacia e chiarezza della forma e del dettaglio musicale.
- Esecuzione – padronanza generale dello strumento o della voce, coinvolgimento musicale, comunicazione musicale.
Criteri di valutazione - brani
Livelli 1-8
Mark |
Note/Intonazione |
Tempo/ritmo |
Controllo timbrico |
Linea musicale |
Esecuzione |
---|---|---|---|---|---|
Ottimo |
|
|
|
|
|
Buono |
|
|
|
|
|
Sufficiente |
|
|
|
|
|
Insufficiente |
|
|
|
|
|
13-16 |
|
|
|
|
|
10-12 |
|
|
|
|
|
0 |
|
|
|
|
|
I criteri di valutazione inoltre mostrano le altre cose a cui gli esaminatori prestano attenzione durante gli esami.
Scale e arpeggi (strumenti)
Livelli 1–8
Accuratezza delle note/dell’intonazione, continuità e scorrevolezza ritmica, tonalità e forma, sicurezza e fiducia nelle risposte.
|
Scale e arpeggi |
---|---|
Ottimo |
|
Buono |
|
Sufficiente |
|
Insufficiente |
|
7-10 |
|
0 |
|
Canto tradizionale senza accompagnamento (cantanti)
Livelli 1–8
Controllo dell’intonazione, senso del carattere ritmico, utilizzo delle qualità vocali, efficacia della forma musicale, qualità del coinvolgimento musicale, comunicazione ed esecuzione.
|
Unaccompanied traditional song |
---|---|
Ottimo |
|
Buono |
|
Sufficiente |
|
Insufficiente |
|
7-10 |
|
0 |
|
Lettura a prima vista/canto a prima vista
Livelli 1–8
Accuratezza ritmica, continuità, accuratezza delle note, intonazione e tonalità, realizzazione del dettaglio musicale, livello di sicurezza nella presentazione.
|
Prima vista* |
---|---|
Ottimo |
|
Buono |
|
Sufficiente |
|
Insufficiente |
|
7-10 |
|
0 |
|
* Comprende trasposizioni per corno, tromba e organo (livelli 6–8) e realizzazione di basso numerato per clavicembalo (livelli 4–8). In questi casi, sul totale di 21 punti 12 sono assegnati alla lettura a prima vista e 9 alla trasposizione (o realizzazione di basso numerato) e viene registrato un unico voto combinato
Test orali
Livelli 1–8
Accuratezza, percezione e consapevolezza musicale, sicurezza nelle risposte.
|
Test orali |
---|---|
Ottimo |
|
Buono |
|
Sufficiente |
|
Insufficiente |
|
6-8 |
|
0 |
|
Assegnazione dei voti
Gli esaminatori assegnano voti ad ogni candidato in base a ciò che sentono nella sala d’esame. Poiché non abbiamo quote da rispettare, i nostri esaminatori non bocciano o promuovono determinate percentuali di candidati.
Nell’assegnare i voti, gli esaminatori valutano la padronanza che i candidati hanno delle qualità e delle abilità elencate nei criteri di valutazione. I candidati non devono necessariamente soddisfare tutti i criteri per superare l’esame, poiché la debolezza in alcune aree è spesso bilanciata dalla forza in altre.
Gli esaminatori assegnano punti più alti o più bassi del voto di sufficienza per ogni sezione, invece di togliere punti da un punteggio massimo o di aggiungerli allo zero. Per ogni elemento dell’esame i candidati devono raggiungere i due terzi dei punti complessivi possibili per essere promossi, ma non devono superare con successo tutte le parti per ottenere un voto sufficiente all’esame.
Il numero totale di punti disponibili in un esame è 150. I candidati devono ottenere:
- 100 punti per avere Sufficiente;
- 120 punti per avere Buono;
- 130 punti per avere Ottimo;
Il numero totale di punti disponibili per ogni esame è indicato qui sotto:
|
Esami strumentali |
Esami di canto |
|
---|---|---|---|
|
Livelli da 1 a 8 |
Livelli da 1 a 5 |
Livelli da 6 a 8 |
Brano / Canzone 1 |
30 |
30 |
24 |
Brano / Canzone 2 |
30 |
30 |
24 |
Brano / Canzone 3 |
30 |
30 |
21 |
Canzone 4 |
-- |
-- |
21 |
Scale e arpeggi / |
21 |
21 |
21 |
Lettura a prima vista* / Canto a prima vista |
21 |
21 |
21 |
Test orali |
18 |
18 |
18 |
* Comprende una trasposizione di testo per corno, tromba e organo ai livelli da 6 a 8 e una realizzazione di basso numerato per clavicembalo.